top of page
image.png

Safe

Guarding

Il calcio deve essere un’esperienza positiva e sicura per tutti i bambini e per tutti i ragazzi

In linea con i propri principi fondanti e gli obiettivi che persegue, l’attività calcistica giovanile dell'AC Ubersetto ASD è regolata dal Settore Giovanile e Scolastico tenendo presente quanto riportato dalla Carta dei Diritti dei ragazzi allo sport dell’O.N.U. che orienta le norme con le quali viene organizzata l’attività dai 5 ai 16 anni.

Cos'è significa SafeGuarding?

Vuol dire Salvaguardare cioè adottare tutte le misure ragionevoli per prevenire il verificarsi di danni, in particolare di sfruttamento sessuale, abusi e molestie; proteggere le persone, in particolare adulti e bambini vulnerabili, da tali danni; e di rispondere adeguatamente quando si verifica un danno. Questa definizione trae spunto dai nostri valori e principi e modella la nostra cultura. Presta particolare attenzione alla prevenzione e alla risposta ai danni derivanti da qualsiasi potenziale, effettivo o tentato abuso di potere, fiducia o vulnerabilità, in particolare per scopi sessuali.

Riforma dello Sport – Linee Guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta Modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e Codici di condotta ex art. 16, D.lgs. 39/2021 (c.d. “Riforma dello Sport”).

​

L'AC Ubersetto ASD, con Verbale del Consiglio Direttivo del 25/06/2024, ha approvato le Linee Guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta e tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.

Con l'adozione del Codice di condotta l'AC Ubersetto ASD si impegna a contrastare le seguenti fattispecie di abuso, violenza e discriminazione:

​

a) l’abuso psicologico; b) l’abuso fisico; c) la molestia sessuale; d) l’abuso sessuale; e) la negligenza; f) l’incuria; g) l’abuso di matrice religiosa; h) il bullismo, il cyberbullismo; i) i comportamenti discriminatori.

bottom of page