Scuola Calcio settore giovanile e scolastico
"Lo sport è divertimento, il gioco calcio è gioia!!!"


Lupone Angelo
Grazie al cambio modulo e l’inserimento di forze fresche la partita è letteralmente cambiata.
18/11/23 - Corlo. Dopo l'ennesimo stop della scorsa settimana, causata dalla mancanza di arbitri CSI, finalmente i nostri ragazzi sono tornati in campo dopo le due precedenti BRUTTE prestastioni contro il Virtus Cibeno e il Castelvetro entrambe perse per 3 a 0.
Sono tornati in campo dimostrando che hanno nelle loro corde, come gruppo squadra, le capacità tecnico tattiche per affrontare anche la prima della classe a buoni livelli.
Un primo tempo senza grandi emozioni giocato a ritmi blandi, dove hanno fatto la parte del leone la tattica e la tecnica da entrambi le parti, eccezion fatta per il gol subito a seguito di uno svarione che si è propagato da centro campo alla difesa per il mancato pressing e la poca aggressività per recuperare palla che si è trasformato in una imbucata dove l’esterno del Corlo appena entrato in area ha fulminato il nostro numero 1 - Piccinini Luca - mettendo la palla nell’angolo opposto.
Non è servita a nulla la reazione successiva vista la pressione dei padroni di casa e la voragine a centrocampo dei Bulldog; si arriva a fine del primo tempo dove il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi.
La ripresa ha scritto un nuovo epilogo della partita, cambio del modulo tattico: dal 4 - 3 - 3 al 4 - 4 - 2, la musica cambia anche con le giuste sostituzioni.
I ragazzi in panchina hanno seguito passo passo i compagni già in campo durante il primo tempo e quando è stato il loro momento non si sono fatti trovare impreparati ma con la giusta concentrazioni hanno saputo dare un'impronta diversa alla gara.
Infatti dopo l'ingresso di Cilibrasi che ha sostituito Hachani a fine primo tempo per rafforzare con il carattere il centrocampo, la ripresa ha visto anche l'ingresso di Ouhaddou che si è reso praticamente inmarcabile alzando così il livello della partita.
Suonata la carica l'Ubersetto nel giro di 6 minuti ha avuto 3 occasioni limpide non concretizzate ma degne di nota a far capire all'avversario "ORA BASTA".
La prima: Ouhaddou ricevuta palla da Iaquinto dopo con uno scambio con Parisi, ha affrontato in un uno contro uno a saltare l'uomo, un difensore per poi trovarsi a tu per tu col portiere scarica un missile terra aria che si infrange su quest'ultimo in uscita bassa.
Poco dopo la ripartenza dei padroni di casa viene sbarrata dal centrocampo degli ospiti e Ouhaddou riceve nuovamente palla, salta l'uomo ancora una volta, entra in area e spara un tiro sul secondo palo che esce di poco a portiere battuto: nulla di fatto!
La terza occasione si presenta con un nuovo recupero a centrocampo dei Bulldog scambio tra Parisi, Badiali e Iaquinto in trans agonistico che tira da fuori area colpendo l'esterno del palo: boato degli spettatori che sostenevano le due compagini in campo.
La continua pressione degli attaccanti ospiti abbassa il baricentro avversario e 5 minuti dopo "il Principe ADAM" trovata la forza giusta prende palla sulla trequarti salta 2 avversari, irrompe in area e questa volta favorito dal rimpallo dopo l'uscita del portiere del Corlo batte in rete a porta praticamente vuota! Esulta sotto gli spalti in omaggio ai compagni che non convocati sono venuti comunque a vedere la partita. Chapue!!!
La reazione dei padroni di casa è immadiata: ripartenza da centrocampo scabio veloce tra centrocampo e attacco, imbucata dietro la linea di difesa dell'Ubersetto e la seconda punta a tu per tu con il numero uno verde alza troppo la palla colpendo la traversa (la seconda della serata). A nulla è valso il forte tiro sul rimbalzo della palla che non entra grazie all'intervento del Piccio; una volta respinta la palla viene buttata fuori dalla difesa.
Con il valzer delle sostituzioni esce Badiali entra D'Amico che in coppia con Cilibrasi hanno respinto colpo su colpo le incursioni degli arancioni dando così anche respiro alla difesa che ha continuato a crescere rendendosi sempre meno permeabile agli attacchi avversari.
Infatti, allo scadere del largo recupero concesso dal direttore di gara - magistrale la sua direzione - i bulldog hanno l'occasionissima per vincere e chiudere la partita. La nostra difesa interrompe l'ennesima azione dei padroni di casa; palla al piede Ottani esce dalla propria area di rigore - dalla panchina gli urlano "tempo scaduto, è finita!!!" - lancia lungo a cercare ancora i suoi compagni: Allouche che nel frattempo ha abbassato ancora una volta la linea difensiva con le sue incursioni senza palla, il portiere arancio esce improvvidamente e fuori tempo lascia rimbalzare la palla che lo supera, Ouhaddou, il più vicino alla palla, piuttosto che fiondarsi e chiudere i giochi resta a guardare in attesa che la sfera entri da sola avendone la giusta accellerazione, lascia che da dietro arrivi il difensore a salvare il risultato. Poco dopo il direttore manda tutti a fare la doccia con il triplice fischio. Da sottolineare le dichiarazioni dei mister.
Mr Lupone: Complimenti a tutti! Una partita che sapevamo difficile visto il bagaglio di risultati positivi dei padroni di casa ma voglio sottolineare soprattutto l'aspetto mentale di chi è subentrato a partita in corso. Concentrazione e obiettivo chiaro su cosa fare: le varie sostituzioni, nulla a togliere a chi è stato sostituito, hanno dato nuova carica e forza ai compagni già in campo!
Un ringrazimento speciale però va ai due ragazzi - Casarotto e Algeri - che hanno compreso il momento di difficoltà e accettato il loro mancato utilizzo in questa partita per non rompere gli equilibri trovati.
Grazie ragazzi! Questo significa essere parte di una squadra! Questo vuol dire sapersi sacrificare per i compagni!
La Femina: Al di là del aspetto tattico quello che è da rilevare è che nonostante lo svantaggio la squadra ha alzato il ritmo. Primi 10 minuti del secondo tempo abbiamo avuto 2/3 palle gol senza far respirare gli avversari. Ci ha aiutati anche un po’ di fortuna sulla loro traversa ma sarebbe stata una beffa viste le occasione create. Un punto importante su un campo difficile.
Di positivo c'è che abbiamo raccolto molte indicazioni utili dove oltre agli aspetti da migliorare, sicuramente questa è la prestazione da cui partire.
Mr Caluzzi: In conclusione una bella partita, il giusto pathos, il giusto agonismo. A parte qualche fallo inutile e le due giuste ammonizioni che il direttore di gara ci ha dato e al momento restano inspiegabili le motivazioni che saranno riviste con i due attori principali, abbiamo assistito ad una partita giocata benissimo che con più attenzione poteva dare 3 punti importanti!